riguardo a noi
CHI SIAMO
PERCHÉ L’AREV?
Una struttura di concertazione e proposta creata nel 1988, l’AREV, un forum politico-professionale, consente la creazione di un denominatore comune e conta come interlocutore diretto con le istituzioni europee.
RAPPRESENTATIVITA
L’AREV ha una cinquantina di regioni europee membri, rappresentate da una doppia base: politiche regionali elette e rappresentanti di organizzazioni vitivinicole professionali. Questo modello conferisce legittimità storica e storica all’AREV.
OBIETTIVI
Con la sua doppia rappresentatività, AREV lavora con tutte le istituzioni e gli organi responsabili direttamente o indirettamente della politica vitivinicola europea o mondiale ed è coinvolta in tutte le questioni relative alla vite, al vino e alle attività correlate.
I DIRIGENTI DELL’AREV

PRESIDENTE DELL’AREV
PRESIDENTE DELLA
CASTILLA-LA MANCHA / SPAGNA

1° VICE-PRESIDENTE
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO PROFESSIONALE DEL VINO (CEPV)
LUSSEMBURGO

SEGRETARIO GENERALE
SPAGNA

VICE-SEGRETARIO GENERALE
BRUXELLES
L’EUROPA DEL VINO
45%
DELL’AREA MONDIALE
DEL VIGNETO
52,4%
DEL CONSUMO DI VINO
NEL MONDO
58%
DELLA VENDEMMIA MONDIALE
D’UVA DI VINO
60%
DELLA PRODUZIONE MONDIALE
DI VINO
71,9%
DELLE ESPORTAZIONE DI VINO
NEL MONDO (VOLUME)
75,2%
DELLE ESPORTAZIONE DI VINO
NEL MONDO (IN VALORE)
MAPPA
LE REGIONI DELL’AREV
LA CARTA DEL VINO
Lo sviluppo di un codice etico comune è stato uno dei primi compiti importanti intrapresi da AREV: le regioni vinicole impongono la propria disciplina su se stesse, il cui asse principale è il miglioramento di qualità attraverso l’autenticità, vale a dire attraverso la difesa e la promozione di vini originali.
Adottata all’unanimità nel 1991 da tutte le regioni vinicole europee, questa Carta costituisce il documento di riferimento, sia per le istituzioni ufficiali che per gli attori e i consumatori economici, riunendo i punti essenziali dell’etica europea in viticoltura e vino.
La Carta del vino mira a difendere e promuovere le denominazioni di origine, la qualità e l’autenticità dei vini, i diritti dei consumatori, l’immagine culturale del vino.
NOTIZIE
- L’AREV deplora le scelte unilaterali dell’Irlanda nella sua politica di etichettatura dei vini
- L’AREV difende una gestione delle indicazioni geografiche legata alla Commissione Europea
- L’AREV chiede dialogo ed equilibrio nell’adozione della relazione BECA da parte del Parlamento europeo, il 15 febbraio
RAGGIUNGERE L’AREV
FACCIA SENTIRE LA VOCE DELLA SUA REGIONE
CONTATTA L’AREV
Desideri ottenere informazioni,
ponici domande specifiche …
ISCRIVITI ALL’AREV
Scopri tutto sulla procedura di iscrizione e diventa un membro osservatore dell’AREV.
IL FINANZIAMENTO DELL’AREV
Le risorse finanziarie dell’organizzazione si basano su contributi volontari delle regioni membri.