Vai al contenuto

Rapporti commerciali USA-UE: l’Europa va all’offensiva

COMUNICATO STAMPA

Bruxelles, 18 novembre 2020 – L’Unione europea sta imponendo dazi doganali nel caso Boeing all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) in risposta alle sovrattasse americane, in particolare sul vino che la viticoltura sostiene dal 18 ottobre 2019. 

Questo è un nuovo episodio che si è appena svolto nella disputa di 16 anni tra Boeing e Airbus su sovvenzioni e prestiti. Dopo aver autorizzato gli Stati Uniti a tassare in eccesso i prodotti europei, vino compreso, un anno fa, l’OMC ha appena autorizzato, il 26 ottobre 2020, Bruxelles a tassare, per un importo di 4 miliardi di dollari, i prodotti Americani a causa dell’eccessivo sostegno alla Boeing. Finora l’amministrazione Trump ha costantemente dimostrato di essere chiusa a qualsiasi tentativo di pacificazione. L’Unione Europea ha quindi deciso di imporre dazi doganali aggiuntivi di 15 punti sugli aerei di medio e lungo raggio e di 25 punti su una gamma di prodotti agricoli, agroalimentari e industriali. Queste misure sono entrate in vigore martedì 10 novembre.

Pochi giorni dopo la vittoria elettorale di Joe Biden, Bruxelles vuole sollecitare Washington a trovare una soluzione amichevole alle controversie in corso. “Siamo pronti a sospendere le nostre misure in qualsiasi momento se gli Stati Uniti, da parte loro, sospenderanno completamente le loro, e desideriamo poter trovare una soluzione negoziata il prima possibile. Riaffermiamo che le relazioni commerciali transatlantiche sono essenziali per la nostra economia e desideriamo più in generale ristabilire relazioni commerciali equilibrate e pacifiche tra l’Unione europea e gli Stati Uniti”, ha affermato Bruxelles.

AREV sostiene il Vicepresidente e Commissario per il commercio M Valdis Dombrovskis a mantenere un dialogo stretto e costruttivo con il Rappresentante commerciale americano per trovare il più rapidamente possibile un esito favorevole alle tasse imposte dall’amministrazione americana sui nostri vini per oltre un anno.

Tag: