Vai al contenuto

L’assemblea delle regioni vitivinicole europee per tenere la sua 28a sessione plenaria giovedi ’26 novembre sotto le restrizioni Covid-19

Questo giovedì, 26 novembre, l’Assemblea delle regioni vinicole europee (AREV) terrà la sua 28a sessione plenaria in forma virtuale, in ritardo rispetto alla sua pianificazione iniziale a giugno a causa della pandemia Covid-19.

Durante questa sessione plenaria, i membri dell’AREV condivideranno domande che nessuno avrebbe potuto immaginare un anno fa, come le conseguenze del Covid-19 sul settore del vino.

Con un nuovo Parlamento, la riforma della politica agricola comune, il rilancio del settore di fronte agli effetti del Covid-19, dazi doganali americani, digitalizzazione e viticoltura di precisione, nuove tecniche (NBT), etichettatura, vigneti in forte pendenza, tasse di confine per il commercio intraeuropeo e molte altre questioni che interessano le regioni vinicole europee occuperanno gran parte di questa Assemblea Generale dell’AREV, un’organizzazione che ha la particolarità di includere rappresentanza politica e interprofessionale, che riunisce i presidenti delle regioni europee e, sotto una camera professionale (Consiglio europeo dei vini professionali – CEPV), le organizzazioni professionali.

La sessione plenaria dell’AREV è sostenuta da un gran numero di importanti autorità sulla scena politica europea, tra cui la Sig.ra Julia Glöckner, Ministro dell’Agricoltura in Germania, che attualmente detiene la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea , e la sessione di apertura si svolgerà alla presenza di personalità di spicco come il presidente della Castiglia-La Mancia e il presidente dell’AREV, Emiliano García-Page Sánchez, il commissario per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Janusz Wojciechowski, l’eurodeputata Ana Sander, presidente della regione Grand Est, Jean Rottner, e il suo vicepresidente, Pascale Gaillot, responsabile della viticoltura nella regione Grand Est.

Durante questa sessione plenaria verrà stilata una valutazione delle azioni svolte dall’Organizzazione dall’ultima sessione plenaria tenutasi nelle Azzorre, con all’ordine del giorno il voto sulla regione che presiederà l’AREV per le due anni, assicurati per tre anni dalla Castiglia-La Mancia (Spagna), attraverso il suo presidente eletto, Emiliano García-Page Sánchez.

La sessione plenaria sarà moderata anche da relatori esperti che condivideranno notizie dal settore vitivinicolo, con la partecipazione del direttore dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), Pau Roca, presidente dei vini del COPA -COGECA, Thierry Coste e il presidente di FARM EUROPE, Yves Madre.

Infine, la sessione plenaria sarà chiusa dal capo unità del gruppo “Vino, alcol e prodotti orticoli” della direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea, João Onofre, e l’eurodeputato Paolo De Castro .

Contatto: Aynard de Clermont Tonnerre (Adjoint au Secrétariat général) 
Telefono: +33 6 34 42 69 44 
e-mail: arev@arev.org