Vai al contenuto

AREV chiede alla Commissione europea un budget straordinario per l’urgente rilancio del mercato del vino da parte di Covid-19

COMUNICATO STAMPA
  • Il presidente dell’Assemblea delle regioni vinicole europee (AREV), Emiliano García-Page, ha inviato una lettera al presidente Ursula von der Leyen, chiedendo il suo sostegno in vista dell’attuale crisi del settore causata da COVID19.
  • Oltre a un piano di risanamento, AREV ha suggerito la creazione di un gruppo di alto livello responsabile di proporre misure per contribuire a rilanciare il settore vitivinicolo europeo colpito dalla pandemia.

Bruxelles, 12 giugno 2020 – L’Assemblea delle regioni vinicole europee (AREV) ha inviato una lettera al presidente del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen, per ottenere un urgente piano di risanamento del settore vitivinicolo, vista la situazione di preoccupazione causata da COVID19.

Il presidente dell’Assemblea delle regioni vinicole europee (AREV), Emiliano García-Page Sánchez, a nome delle regioni che compongono l’Assemblea, ha espresso la sua preoccupazione al presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen di fronte alla grave crisi del settore vitivinicolo, dovuta alla pandemia di COVID19.

Con questa affermazione, ha spiegato a Ursula von der Leyen che le regioni vinicole europee hanno bisogno di un piano di ripresa “reale e urgente” in grado di rafforzare la doppia prestazione – economica e ambientale – del settore vitivinicolo. In questo contesto, AREV ha chiesto alla Commissione europea di dotare urgentemente il mercato del vino di un budget straordinario per invertire questa situazione, come è stato fatto in altri settori, come quello della carne. o prodotti lattiero-caseari.

Come ha indicato il presidente di AREV nella sua lettera, il rallentamento economico e la contrazione dei consumi nei prossimi mesi “peggioreranno ulteriormente la situazione”, sottolineando l’importanza del settore vitivinicolo nelle dinamiche dell’economia e il suo forte legame con i territori europei.

In tale contesto, AREV ha suggerito alla Commissione di istituire un gruppo ad alto livello sul vino, composto da rappresentanti della Commissione, del Parlamento europeo e delle parti interessate del settore, che si riunirebbe senza indugio e formulerebbe raccomandazioni. prima della fine di settembre.

La sfida per questo gruppo ad alto livello sarà quella di proporre misure per “promuovere la rivitalizzazione del settore vitivinicolo e garantire lo sviluppo sostenibile delle regioni vinicole”.

Misure urgenti per rilanciare il settore vitivinicolo

Primo, è indicato che sarà necessario trovare gli strumenti economici adeguati da attuare nei prossimi mesi, come il raccolto verde, il mantenimento della distillazione e lo stoccaggio delle crisi oltre la fine del 2020; la possibilità nel 2020 di una tolleranza aggiuntiva per la miscelazione delle annate.

In secondo luogo, il gruppo di alto livello dovrebbe sostenere una politica di “promozione più dinamica sul mercato internazionale e nazionale” e su come migliorare il contributo del settore vitivinicolo allo sviluppo regionale, ad esempio attraverso l’enoturismo. .

L’AREV è convinto che un gruppo ad alto livello possa presentare proposte appropriate per la rivitalizzazione del vino e dei territori europei, e questo è il motivo della lettera del presidente dell’AREV al presidente della Commissione europea.


Con sede a Bruxelles, l’Associazione delle regioni vinicole europee, che quest’anno celebra il suo 32 ° anniversario dalla sua costituzione, è composta da regioni di oltre una dozzina di paesi, tra cui Italia, Francia, Spagna, Germania e Portogallo, i principali produttori di vino nell’Unione europea, che insieme rappresentano il 45% della superficie viticola, il 65% della produzione, il 57% del consumo mondiale e il 70% delle esportazioni a livello mondiale.