Questo giovedì 26 novembre, l’Assemblea delle Regioni Europee del Vino (AREV) ha tenuto virtualmente la sua 28a sessione plenaria, dopo averla rinviata in giugno a causa della pandemia COVID-19.
Durante questa sessione plenaria, più di cinquanta autorità e rappresentanti delle regioni viticole europee hanno condiviso la profonda preoccupazione del settore, che era già in crisi prima della pandemia. Un anno fa, nessuno avrebbe potuto immaginare le ulteriori conseguenze che COVID-19 avrebbe avuto per il settore del vino.
La riattivazione del settore dopo le misure di contenimento del COVID 19 e i suoi effetti, la riforma della PAC, le tariffe americane, la digitalizzazione e la viticoltura di precisione, le nuove tecniche di selezione delle piante, l’etichettatura, i vigneti in forte pendenza, le tasse di frontiera per il commercio intraeuropeo, e molte altre questioni che riguardano le regioni viticole europee hanno occupato gran parte di questa sessione dell’AREV, un’organizzazione che ha la caratteristica unica di includere una rappresentanza politica e interprofessionale, riunendo i presidenti delle regioni europee e, nel quadro di un’associazione professionale (Consiglio professionale europeo del vino – CEPV), le organizzazioni professionali.
La sessione plenaria dell’AREV è stata sostenuta da numerose autorità di spicco della scena politica europea, tra cui la Sig.ra Julia Klöckner, Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, il Sig. La sessione di apertura è proseguita con la presenza e la partecipazione di personalità come il presidente di Castilla-La Mancha e presidente dell’AREV, Emiliano García-Page Sánchez, il commissario per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Janusz Wojciechowski, e i deputati europei Anne Sander e Paolo De Castro.
Sia la Commissione europea, attraverso il suo commissario Wojciechowski, che il Parlamento europeo, attraverso gli onorevoli Sander e De Castro, sono stati unanimi nel ringraziare l’AREV per la sua azione, come interlocutore “privilegiato” e indispensabile per il ritorno delle regioni viticole.
Durante questa sessione plenaria, il Presidente dell’AREV, Emiliano García-Page Sánchez e il suo Primo Vicepresidente e Presidente del CEPV, Aly Leonardy, hanno fatto un bilancio delle azioni condotte dall’Organizzazione dall’ultima sessione plenaria tenuta alle Azzorre, fissando 5 obiettivi a breve, medio e lungo termine: recupero di COVID-19, PAC, commercializzazione, cambiamento climatico e consumatori. Il presidente del CEPV, Aly Leonardy ha presentato l’ambizioso programma dell’AREV per i prossimi anni.
Allo stesso modo, è stata effettuata la votazione della regione che avrà la presidenza dell’AREV per i prossimi due anni, essendo eletta all’unanimità Castilla-La Mancha, rappresentata attraverso il suo presidente, Emiliano García-Page Sánchez, regione che guida l’Organizzazione dal 2017. D’altra parte, il nuovo segretario generale è stato eletto, dopo il ritiro di Alain d’Anselme, essendo approvata, all’unanimità, la candidatura di Francisco Martínez Arroyo, attuale ministro dell’agricoltura, dell’acqua e dello sviluppo rurale del governo di Castilla-La Mancha.
Il direttore dell’OIV, Pau Roca, nel suo discorso, ha invitato l’AREV a partecipare alla costruzione congiunta di un padiglione del vino alla prossima esposizione mondiale che si terrà a OSAKA nel 2025. Da parte sua, il presidente del COPA-COGECA vini, Thierry Coste, ha ricordato ai presidenti delle regioni l’unicità dei terroir viticoli europei e la loro responsabilità di sostenere il benessere fornito dall’Europa per mantenere la viticoltura in Europa. Allo stesso modo, Yves Madre, presidente di FARM EUROPE, ha spiegato le sfide del settore vinicolo.
Infine, la sessione plenaria è stata chiusa dall’esperto senior e coordinatore del settore vitivinicolo del gruppo “Vino, alcool e prodotti orticoli” della Direzione Generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione Europea, Linda Mauperon, e dall’eurodeputato Paolo De Castro, che hanno sottolineato il grande lavoro che l’AREV svolge nella difesa degli interessi delle regioni viticole europee.