Vai al contenuto

Il presidente dell’AREV chiede “urgentemente” ai 27 ministri dell’agricoltura dell’Unione europea di attivare fondi supplementari per il settore del vino

Il presidente dell’Assemblea delle Regioni Europee del Vino (AREV) ha sottolineato che “combatterà la battaglia” affinché “ci sia una qualche determinazione” in questo senso e ha fatto appello affinché “in questo momento di emergenza, l’attenzione non sia distratta e che ci sia una risposta da parte dell’Unione Europea”.

Il presidente dell’Assemblea delle Regioni Europee del Vino (AREV), Emiliano García-Page, ha avanzato ieri, durante un atto del governo di Castilla-La Mancha, di cui è il capo, che ha chiesto “urgentemente” ai 27 ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea l’attivazione di fondi addizionali e specifici per il settore del vino. In questo modo, attraverso una lettera, García-Page ha chiesto il sostegno degli Stati membri “per prendere decisioni per sostenere il settore del vino”, colpito dalle conseguenze della pandemia, le tariffe degli Stati Uniti e, infine, da un’ondata di freddo artico che ha colpito gran parte dei vigneti continentali.


Va notato che nell’ultima riunione del Consiglio dell’agricoltura e della pesca (AGRIFISH) tenutasi alla fine di marzo, in cui il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas Puchades, ha fatto una richiesta di sostegno finanziario straordinario e supplementare per recuperare il settore vitivinicolo europeo, la Commissione europea ha espresso la sua volontà di analizzare la proposta spagnola nel prossimo Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’UE, sostenuto da 15 stati membri (Germania, Austria, Bulgaria, Croazia, Cipro, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Repubblica Ceca e Romania), che rappresentano più del 96% della produzione totale di vino dell’UE nella vendemmia 2020/2021, secondo i dati pubblicati dalla DG AGRI[1].

In questo contesto, e in relazione a questa richiesta e le misure che saranno discusse dai capi dell’agricoltura degli stati membri alla prossima riunione del Consiglio di agricoltura e pesca (AGRIFISH), che si terrà il 26 e 27 aprile, il presidente dell’AREV ha sottolineato che “sarà battaglia” in modo che “c’è una sorta di determinazione” a questo proposito, mentre ha fatto appello a “in questo momento di emergenza non è distratto attenzione e ci può essere risposta da parte dell’Unione europea,” ha aggiunto.


[1] Selon les données publiées au 15 avril 2021 par la DG AGRI. https://agridata.ec.europa.eu/extensions/DashboardWine/WineProduction.html